![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Popolazione femminile residente in famiglia di 15 anni e pił | ![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Numero di figli | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Italia (dettaglio ripartizionale) | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
Puoi classificare i dati anche per: | | Classe di etą da 15 anni in poi (9 modalitą) | Condizione e posizione nella professione | |
Tavola: Popolazione femminile residente in famiglia di 15 anni e pił per numero di figli - Italia (dettaglio ripartizionale) - Censimento 2001. ![]() |
![]() | ||||||
RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE![]() ![]() | ![]() | |||||
![]() | ||||||
Nessun figlio | 1 | 2 | 3 o pił | Totale | ||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Italia Nord-Occidentale | 3.946.272 | 1.585.056 | 1.008.350 | 197.176 | 6.736.854 | |
Italia Nord-Orientale | 2.734.358 | 1.130.950 | 726.575 | 158.537 | 4.750.420 | |
Italia Centrale | 2.853.377 | 1.101.439 | 818.357 | 154.439 | 4.927.612 | |
Italia Meridionale | 3.145.295 | 1.060.137 | 1.223.210 | 523.682 | 5.952.324 | |
Italia Insulare | 1.533.928 | 535.640 | 569.468 | 219.313 | 2.858.349 | |
Italia | 14.213.230 | 5.413.222 | 4.345.960 | 1.253.147 | 25.225.559 | ![]() |