![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Popolazione femminile residente in famiglia con figli conviventi | ![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Numero di figli | ![]() | ![]() | ![]() | Un figlio | ![]() | ![]() | ||||
Condizione della donna | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Italia (dettaglio ripartizionale) | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
Puoi classificare i dati anche per: | | Classe di etą del figlio pił piccolo | Classe di etą della donna | |
![]() | |||||
RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE![]() ![]() | ![]() | ||||
![]() | |||||
Casalinghe | Occupate | Altra condizione | Totale | ||
![]() | |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Italia Nord-Occidentale | 519.870 | 710.261 | 354.925 | 1.585.056 | |
Italia Nord-Orientale | 350.140 | 531.738 | 249.072 | 1.130.950 | |
Italia Centrale | 385.770 | 466.042 | 249.627 | 1.101.439 | |
Italia Meridionale | 465.929 | 264.165 | 330.043 | 1.060.137 | |
Italia Insulare | 252.015 | 127.221 | 156.404 | 535.640 | |
Italia | 1.973.724 | 2.099.427 | 1.340.071 | 5.413.222 | ![]() |