I livelli di dettaglio territoriale
La cartellina del territorio contiene i contesti territoriali a cui č possibile riferire gli oggetti.
Il sistema di consultazione č basato sulle tipiche suddivisioni amministrative italiane, in particolare (dal livello di minore a quello di maggior dettaglio): Italia, ripartizioni territoriali, regioni, province, comuni.
Il sistema consente di specificare contemporaneamente sia l'area territoriale d'interesse (ad esempio l'Italia Centrale, la Calabria, la provincia di Treviso, etc.) che il livello di dettaglio territoriale (ad esempio regionale, provinciale, etc.). La combinazione di un'area e di un livello di dettaglio costituisce un contesto territoriale. Esempi di contesti territoriali sono quindi le regioni dell'Italia Centrale, le province della Calabria, i comuni della provincia di Treviso. La selezione si effettua cliccando il dettaglio di interesse sulla riga corrispondente all'area di interesse.
Il sistema di consultazione si basa sul fatto che tra i contesti territoriali sussiste una caratteristica struttura di tipo gerarchico: cosė ogni regione "contiene" un certo numero di province le quali, a loro volta, "contengono" un certo numero di comuni.
|