I dati definitivi del 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni sono consultabili su Internet attraverso un data warehouse accessibile secondo varie modalità di interrogazione. Per una rapida lettura delle principali caratteristiche della banca dati è possibile cliccare sulla Guida sintetica all'uso.
|
21/7/2005 |
L’Istat diffonde oggi le informazioni sui Sistemi Locali del Lavoro individuati in base ai dati
relativi agli spostamenti quotidiani per motivi di lavoro, rilevati in occasione del
14° Censimento generale della popolazione.
Il comunicato,
la sintesi.
|
9/6/2005 |
L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del 14° Censimento generale della popolazione
relativi agli spostamenti quotidiani e periodici.
Il comunicato,
la sintesi.
|
4/4/2005 |
L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del 14° Censimento Generale della Popolazione sulla
condizione professionale o non professionale della popolazione residente.
Il comunicato.
|
21/3/2005 |
Con le province di
Bergamo,
Campobasso,
Forlì-Cesena,
Latina,
Vicenza,
si completa la diffusione dei dati relativi alla distribuzione territoriale per località abitata
della popolazione italiana. Con l’occasione, alle informazioni relative alla popolazione residente
ed alle famiglie, sono aggiunte in diffusione, con riferimento a tutte le località abitate italiane,
le informazioni relative agli edifici ed alle abitazioni.
|
|
I comunicati relativi ai rilasci precedenti.
|
|
Attraverso questo sistema informativo, l'utente può navigare tra le tavole senza percorsi di consultazione predefiniti, individuando autonomamente i dati che rispondono alle proprie esigenze informative.
Come in ogni data warehouse, è possibile selezionare il livello di dettaglio dei dati, ottenendo informazioni di carattere generale o più analitiche. La banca dati, inoltre, prevede la consultazione di diverse tipologie di informazioni al medesimo livello di dettaglio.
La selezione delle informazioni di interesse può avvenire attraverso tre parametri: l'oggetto di interesse (ad es. popolazione residente), le classificazioni secondo cui si vogliono visualizzare i dati relativi all'oggetto scelto (ad es. sesso, età o stato civile) e il territorio di riferimento per i dati desiderati (ad es. le regioni dell'Italia centrale).
Attenzione: si consiglia a coloro i quali sono interessati a dati di dettaglio comunale di iniziare la navigazione dalla selezione del territorio, scegliendo la provincia di interesse al livello comunale (ad es. Messina - comunale).
Ogni parametro prevede modalità di interrogazione con vari livelli di dettaglio. Il parametro oggetto, per esempio, può essere molto generico (ad es. popolazione residente), oppure più specifico (ad es. percentuale di popolazione residente di 85 anni e più). Il parametro classificazioni, organizzato allo stesso modo, può essere selezionato una o più volte in relazione al tipo di tavola che si desidera costruire. Il parametro territorio, infine, consente di scegliere il livello territoriale (da quello nazionale a quello comunale) e l'area territoriale (specifica all'interno del livello scelto).
|
Le tavole possono essere facilmente archiviate, trasferite e rielaborate sul proprio computer ed alcune di esse possono essere visualizzate sotto forma di cartogrammi tematici grazie ad un sistema di cartografia interattiva. Per accedervi è sufficiente attivare con un click del mouse la piccola icona che compare all'interno di alcune tavole.
|
|