![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
|
|||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Popolazione femminile residente in famiglia con figli conviventi | ![]() |
![]() |
|||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Numero di figli | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Italia (dettaglio ripartizionale) | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
Puoi classificare i dati anche per: | | Classe di etą del figlio pił piccolo | Classe di etą della donna | Condizione della donna | |
Tavola: Popolazione femminile residente in famiglia con figli conviventi per numero di figli - Italia (dettaglio ripartizionale) - Censimento 2001. ![]() |
![]() | |||||
RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE![]() ![]() | ![]() | ||||
![]() | |||||
Un figlio | Due figli | Tre o pił figli | Totale | ||
![]() | |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Italia Nord-Occidentale | 1.585.056 | 1.008.350 | 197.176 | 2.790.582 | |
Italia Nord-Orientale | 1.130.950 | 726.575 | 158.537 | 2.016.062 | |
Italia Centrale | 1.101.439 | 818.357 | 154.439 | 2.074.235 | |
Italia Meridionale | 1.060.137 | 1.223.210 | 523.682 | 2.807.029 | |
Italia Insulare | 535.640 | 569.468 | 219.313 | 1.324.421 | |
Italia | 5.413.222 | 4.345.960 | 1.253.147 | 11.012.329 | ![]() |