Logo istat 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni Logo censimenti
 
indietro Consultazione dei dati
Avvertenze
Segni convenzionali
   
  Nelle tavole statistiche sono adoperati i seguenti segni convenzionali:
     
  Linea ( - ) a) quando il fenomeno non esiste;
    b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.
     
  Due puntini ( .. ) per i numeri che non raggiungono la metà della cifra relativa all'ordine minimo considerato.
     
  Cancelletto ( # ) Quando il valore è definito da un rapporto e il denominatore è pari a zero.
     
     

Altitudine
Anno di Censimento e territorio
Area geografica e paese di cittadinanza
Attività economica (17 modalità)
Attività economica (3 modalità)
Attività economica (4 modalità)
Case sparse
Classe percentuale di abitazioni occupate da persone residenti
Composizioni percentuali
Condizione (11 modalità), Condizione (8 modalità), Condizione del genitore (8 modalità), Condizione e posizione nella professione, Non forze di lavoro
Condizione (8 modalità), Condizione del genitore (8 modalità), Condizione e posizione nella professione
Condizione della donna
Condizione di lei
Condizione di lui
Diplomi Universitari
Età
Grado di istruzione (10 modalità e 7 modalità)
Grado di istruzione (8 modalità)
Grado di istruzione (6 modalità) (con "nessun titolo")
Località abitate
Luogo di destinazione (2 modalità)
Motivo dello spostamento
Posizione nella professione (2 modalità)
Presenza di altre persone residenti
Ripartizioni geografiche
Sezioni di attività economica (6 modalità)
Situazione abitativa della famiglia
Stato civile
Superficie territoriale
Tipo di nucleo familiare in base alla cittadinanza dei componenti
Tipologia di convivenza
Tipologia di edificio
Tipologia di impianto di riscaldamento e Tipo di combustibile o energia che alimenta l'impianto di riscaldamento
Titolo di studio (273 modalità)
Zone in contestazione


Composizioni percentuali
 

Le composizioni percentuali sono arrotondate automaticamente alla seconda cifra decimale. Il totale dei valori percentuali così calcolati può risultare non uguale a 100.



Anno di Censimento e territorio
 

Nel periodo compreso tra il censimento del 1971 e quello attuale sono state istituite 9 nuove province. Si tratta della provincia di Oristano, istituita nel 1974 con comuni staccati dalle province di Cagliari e Nuoro, e delle province di Biella, Verbanio-Cusio-Ossola, Lecco, Lodi, Prato, Rimini, Vibo Valentia e Crotone, istituite nel 1992 con comuni staccati dalle province di Vercelli, Novara, Bergamo, Como, Milano, Firenze, Forlì-Cesena e Catanzaro. Per queste nuove province, i dati dei precedenti censimenti sono stati ricalcolati ai confini attuali per un confronto con i dati del 2001.



Ripartizioni geografiche
 

Le ripartizioni geografiche sono state effettuate secondo i raggruppamenti di seguito indicati:

Italia nord-occidentale comprende: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria;

Italia nord-orientale comprende: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna;

Italia centrale comprende: Toscana, Umbria, Marche e Lazio;

Italia meridionale comprende: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria;

Italia insulare comprende: Sicilia e Sardegna.



Classe percentuale di abitazioni occupate da persone residenti
 

Nella modalità "0% (nessuna abitazione occupata)" sono conteggiati sia gli edifici in cui non è presente alcuna abitazione (0 abitazioni) sia quelli in cui ci sono abitazioni ma non sono occupate da persone residenti (0 abitazioni occupate da residenti).



Situazione abitativa della famiglia
 

Nella categoria "Famiglie che occupano una abitazione" sono conteggiate le sole 'famiglie principali' che occupano una abitazione: nei casi in cui un alloggio è occupato da più famiglie tra le quali non sussistono vincoli di natura parentale o affettiva, si definisce 'famiglia principale' la famiglia che occupa l'abitazione 'a maggior titolo' perché proprietaria o, in generale, perché intestataria del contratto. In questi casi le altre famiglie vengono considerate "Famiglie coabitanti". Nella categoria "Famiglie senza tetto" sono conteggiate quelle famiglie che non dimorano in abitazione né in altro tipo di alloggio, ad esempio perché vivono per strada o sotto i ponti. Si definiscono invece "Famiglie senza abitazione" le famiglie alloggiate presso i locali di sedi diplomatiche e consolari.



Tipologia di impianto di riscaldamento e Tipo di combustibile o energia che alimenta l'impianto di riscaldamento
 

Le domande sulla "Tipologia di impianto di riscaldamento" e sul "Tipo di combustibile o energia che alimenta l'impianto di riscaldamento" sono a risposta multipla. L'incrocio tra le due variabili indica la loro compresenza nell'abitazione e non necessariamente l'associazione tra lo specifico tipo di impianto e lo specifico tipo di combustibile.



Tipologia di edificio
 

Nella classificazione adottata la modalità "Senza edificio o complesso di edifici" si riferisce alle abitazioni che sono state censite all'interno di un edificio escluso dal piano di rilevazione.



Presenza di altre persone residenti
 

Nei dati relativi alle coppie con figli per classe di età del figlio più piccolo e quelli relativi ai nuclei familiari costituiti da un solo genitore, per quanto riguarda le "altre persone residenti" vengono conteggiati i dati che si riferiscono solo alle famiglie mononucleo.



Area geografica e paese di cittadinanza
 

Gli stranieri censiti residenti in Italia sono stati classificati, nell'ambito di ciascun continente, secondo le seguenti aree geografiche di cittadinanza.



 

EUROPA

UNIONE EUROPEA 15 (ITALIA ESCLUSA): Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia;

PAESI DI NUOVA ADESIONE ALL'UNIONE EUROPEA: Repubblica Ceca, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria;

EUROPA CENTRO-ORIENTALE: Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Federale di Jugoslavia, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Moldavia, Romania, Russia, Turchia, Ucraina;

ALTRI PAESI EUROPEI: Andorra, Città del Vaticano, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Svizzera.

AFRICA

AFRICA SETTENTRIONALE: Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudan, Tunisia;

AFRICA OCCIDENTALE: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo;

AFRICA ORIENTALE: Burundi, Comore, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, Ruanda, Seicelle, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe;

AFRICA CENTRO-MERIDIONALE: Angola, Botswana, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Lesotho, Namibia, Sao Tomè e Principe, Repubblica Sudafricana, Swaziland.

ASIA

ASIA OCCIDENTALE: Arabia Saudita, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Yemen (i PAESI EX URSS di quest'area sono: Armenia, Azerbaigian e Georgia);

ASIA CENTRO-MERIDIONALE: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Kazakistan, Kirghizistan, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan (i PAESI EX URSS di quest'area sono: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan);

ASIA ORIENTALE: Brunei, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, Laos, Malaysia, Mongolia, Myanmar (Birmania), Singapore, Taiwan, Thailandia, Timor Orientale, Vietnam.

AMERICA

AMERICA SETTENTRIONALE: Canada, Stati Uniti;

AMERICA CENTRO-MERIDIONALE: Antigua e Barbuda, Argentina, Bahama, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costarica, Cuba, Dominica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela.

OCEANIA

Australia, Figi, Kiribati, Marshall, Micronesia, Nauru, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Salomone, Samoa, Tonga, Vanuatu.

APOLIDI: privi di ogni cittadinanza.



Tipologia di convivenza
 

Nella voce altre convivenze sono comprese le convivenze militari e di altri corpi accasermati.



Età
 

L'età è computata in anni compiuti. Così ad esempio:

  • 0 anni: dalla nascita al giorno precedente il 1° compleanno;

  • 1 anno: dal giorno del 1° compleanno al giorno precedente il 2° compleanno;

  • meno di 5 anni: dalla nascita al giorno precedente il 5° compleanno;

  • 5-9 anni: dal giorno del 5° compleanno al giorno precedente il 10° compleanno.



Tipo di nucleo familiare in base alla cittadinanza dei componenti
 

La classificazione non contempla i nuclei nei quali il componente straniero sia solo il figlio.

Nel caso di coppie straniere di cittadinanza eterogenea, la cittadinanza indicata è quella della persona di riferimento all'interno del nucleo familiare.



Stato civile
 

Nella classificazione adottata per la popolazione straniera residente, la modalità "Coniugati/e" include i "Separati/e di fatto".



Superficie territoriale
 

I dati della superficie territoriale dei comuni sono stati forniti dagli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio.



Case sparse
 

I dati di popolazione relativi alle località produttive sono compresi nelle case sparse.



Località abitate
 

Nelle tavole relative al dettaglio località abitate, sono elencati in ordine alfabetico i comuni e nell'ambito di ciascun comune sono elencati i centri abitati ed i nuclei abitati, entrambi in ordine alfabetico all'interno di ciascuna tipologia, e le case sparse. Segue l'indicazione delle eventuali Aree speciali e l'elenco delle relative località abitate. Le denominazioni delle entità territoriali sono state evidenziate con caratteri tipografici differenti. I COMUNI in neretto maiuscolo, i CENTRI ABITATI in maiuscolo/tondo chiaro, i Nuclei abitati in maiuscolo/minuscolo tondo chiaro, le case sparse in corsivo minuscolo chiaro e le Aree speciali (isola amministrativa, zone in contestazione, laghi, ecc.) neretto maiuscolo/minuscolo.



Altitudine
 

Nei comuni e nelle aree speciali è stata indicata l'altitudine massima e minima del rispettivo territorio; tali valori sono ottenuti prescindendo dalle altitudini delle zone di territorio in contestazione tra i comuni. L'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta (di norma la piazza del municipio o della chiesa parrocchiale o del mercato); l'altitudine dei nuclei abitati fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.



Zone in contestazione
 

Nei territori in contestazione, allo scopo di evitare omissioni o duplicazioni, la rilevazione censuaria è stata affidata ad uno solo dei comuni interessati. Si ritiene opportuno precisare che:

  • permanendo irrisolta la controversia territoriale, i territori in contestazione sono riportati in ciascuno dei comuni interessati ma, ai fini del calcolo del numero delle aree dei centri abitati e dei nuclei abitati, sono stati considerati solo nel comune incaricato della rilevazione censuaria;
  • le controversie relative all'appartenenza all'uno o all'altro comune della popolazione residente nei territori oggetto di contestazione sono state risolte in base alle risultanze anagrafiche, nel senso che sono state computate nella popolazione di ciascun comune le famiglie che risultavano iscritte nella rispettiva anagrafe della popolazione residente. Analogamente gli edifici nei territori in contestazione sono stati conteggiati, di norma, nel territorio del comune incaricato della rilevazione censuaria.
  • la superficie stimata delle zone di territorio in contestazione è riportata nell'area download alla voce Variazioni territoriali e zone in contestazione, Tavola C.



Diplomi Universitari
 

Nei dati relativi al grado di istruzione e al titolo di studio, per quanto riguarda la modalità "Diplomi Universitari" sono inclusi anche i titoli conseguiti presso Scuole parauniversitarie e Scuole dirette a fini speciali.



Grado di istruzione (10 modalità e 7 modalità)
 

La modalità "Laurea" comprende le specializzazioni post laurea e/o i dottorati di ricerca.




Grado di istruzione (8 modalità)
 

La modalità "Laurea" comprende le specializzazioni post laurea e/o i dottorati di ricerca, i diplomi universitari e i diplomi terziari di tipo non universitario.



Titolo di studio (273 modalità)
 

  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo scientifico" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Metodologie fisiche, Scienza dei materiali, Gestione dei rischi naturali, Scienza dei media e della comunicazione, Altri diplomi del gruppo scientifico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo chimico-farmaceutico" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Scienze e tecniche cartarie, Controllo di qualità nel settore industriale farmaceutico, Informazione scientifica sul farmaco, Tecnologie farmaceutiche, Analisi chimico-biologiche, Altri diplomi del gruppo chimico-farmaceutico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo geo-biologico" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Valutazione e controllo ambientale, Tecnico dello sviluppo ecocompatibile, Geologo, Biotecnologie, Geologo "Tecnico del monitoraggio geoambientale", Operatore tecnico-ambientale, Scienze ambientali, Prospettore geologico, Biotecnologie industriali, Geologia per la protezione dell'ambiente, Geologia e sismologia, Tecnici in biologia del mare, Altri diplomi del gruppo geo-biologico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo medico" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Informatori medico-scientifici, Tecnici in biotecnologie, Tecnico di igiene ambientale e del lavoro, Disegno anatomico, Tecnico sanitario per la prevenzione ambientale e dei luoghi lavorativi, Assistenza nefrologica e tecniche dialitiche, Assistenza sociale psichiatrica, Educazione sanitaria, Fisica sanitaria, Giornalismo medico scientifico, Strumentisti di sala operatoria, Tecnici con funzioni ispettive per la tutela della salute nei luoghi di lavoro, Tecnici cosmetici, Tecnici della riabilitazione, Tecnici dermoestetisti, Tecnici di anatomia patologica e citoistologia, Tecnici di anestesia e rianimazione, Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnici di terapia intensiva chirurgica, Tecnici ortodermisti, Terapia enterostomale per infermieri professionali, Terapia fisica e riabilitativa, Terapisti della riabilitazione (terapia occupazionale), Terapisti della riabilitazione specializzati in chinesiterapia, Terapisti della riabilitazione dell'apparato motore, Altri diplomi del gruppo medico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo ingegneria" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria energetica, Sistemi informativi territoriali, Produzione industriale (DU europeo), Ingegneria delle strutture, Ingegneria dei materiali, Ingegneria delle materie plastiche, Ingegneria industriale, Tecnologie industriali e dei materiali, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria dell'autoveicolo, Matematica per le scienze dell'ingegneria, Ingegneria civile, Progettazione per la nautica da diporto, Strumentazione industriale,Tecnologia ceramica, Topografia applicata, Esperti della produzione industriale, Tecniche per la protezione ambientale e per la sicurezza nei luoghi di lavoro, Topografo esperto, Tecnico superiore di elettronica, Programmatori ed analisti, Tecnologia protezione ambiente e sicurezza, Impianti tecnici e frigoriferi, Tecnologie tessili, Tecnici per il risparmio energetico, Altri diplomi del gruppo ingegneria;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo architettura" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Realizzazione riqualificazione e gestione degli spazi verdi, Materiali per la manutenzione del costruito antico e moderno, Rilevamento e rappresentazione dei beni architettonici, Altri diplomi del gruppo architettura;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo agrario" sono stati inclusi i seguenti diplomi universitari: Gestione tecnica e amministrativa in agricoltura, Igiene e sanità animale, Produzioni agrarie tropicali e subtropicali, Produzioni animali, Produzioni vegetali, Tecniche forestali, Tecniche forestali e tecnologie del legno, Biotecnologie agro-industriali, Gestione delle imprese della pesca, Agriturismo, Agrometeorologia, Tecniche di laboratorio per le industrie agro-alimentari, Tecnologie della produzione della carne, Tecnica faunistica, Maricoltura, Pesca e trasformazione pesca, Altri diplomi del gruppo agrario;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo economico-statistico" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Economia delle amministrazioni pubbliche, Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit, Economia e amministrazione delle imprese alimentari, Gestione delle amministrazioni pubbliche, Gestione delle imprese alimentari, Statistica e informatica per la gestione delle imprese, Statistica e informatica per le amministrazioni pubbliche, Scienze assicurative, Economia applicata, Metodi quantitativi per l'economia, Moneta e finanza, Economia e gestione dei servizi ambientali, Statistica (corso biennale), Economia ed ingegneria della qualità, Banca e finanza, Economia dell'ambiente, Economia e amministrazione dell'azienda pubblica, Economia e amministrazione delle imprese agricole, Economia e gestione delle arti e delle attività culturali, Tecniche finanziarie e assicurative, Economia gestione e tutela dell'ambiente, Scienze bancarie, Economia del sistema agro-alimentare e dell'ambiente, Esperti in lingue nel settore del commercio estero, Operatori economici dei servizi turistici, Operatori economici nel sistema turistico, Amministrazione e controllo aziendale, Esperti di statistica informatica, Tecnici dell'amministrazione aziendale, Altri diplomi del gruppo economico-statistico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo politico-sociale" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Operatore della sicurezza e del controllo sociale, Tecnico audiovisivo e multimediale, Scienze organizzative e gestionali, Tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale, Coordinamento delle attività di protezione civile, Scienze politiche e sociali, Altri diplomi del gruppo politico-sociale;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo giuridico" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Operatore giudiziario, Operatore giuridico d'impresa, Operatore della pubblica amministrazione, Relazioni industriali, Scienze criminologiche applicate, Operatore immobiliare, Pubblica amministrazione e governo locale, Altri diplomi del gruppo giuridico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo letterario" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Archivisti paleografi, Bibliotecari, Conservatori di manoscritti, Paleografia e filologia musicale, Consulenza grafologica, Tecnico per la diagnostica applicata al restauro e conservazione dei beni culturali, Operatore dei beni culturali, Operatore didattico dei beni culturali, Tecniche artistiche e dello spettacolo, Metodologie e tecniche di restauro dei beni librari e documentari, Beni culturali per operatori turistici, Archivisti, Costume e moda, Operatori tecnico-scientifici per i beni culturali e ambientali, Studi grafologici, Altri diplomi del gruppo letterario;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo linguistico" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Esperto linguistico d'impresa, Lingue straniere con specializzazione turistico-culturale, Altri diplomi del gruppo linguistico;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo insegnamento" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Insegnamento della lingua italiana a stranieri, Tecnico di laboratorio della formazione, Educatore e divulgatore ambientale, Altri diplomi del gruppo insegnamento;
  • Nella modalità "Altri diplomi del gruppo educazione fisica" sono inclusi i seguenti diplomi universitari: Attività motorie, Altri diplomi del gruppo educazione fisica;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo scientifico" sono incluse le seguenti lauree: Scienza dei materiali, Altri diplomi di laurea del gruppo scientifico;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo chimico-farmaceutico" sono incluse le seguenti lauree: Biotecnologie farmaceutiche, Altri diplomi di laurea del gruppo chimico-farmaceutico;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo geo-biologico" sono incluse le seguenti lauree: Biotecnologie, Biotecnologie industriali, Biotecnologie veterinarie, Biotecnologie mediche, Biotecnologie agrarie-vegetali, Altri diplomi di laurea del gruppo geo-biologico;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo medico" sono incluse le seguenti lauree: Scienze della programmazione sanitaria, Altri diplomi di laurea del gruppo medico;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo ingegneria" sono incluse le seguenti lauree: Ingegneria civile per la difesa del suolo e pianificazione territoriale, Ingegneria forestale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile difesa suolo, Ingegneria medica, Ingegneria dell'autoveicolo, Scienze matematiche per l'ingegneria, Altri diplomi di laurea del gruppo ingegneria;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo architettura" sono incluse le seguenti lauree: Pianificazione territoriale ed urbanistica, Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale, Arti visive, Cultura e tecnica del teatro, Altri diplomi di laurea del gruppo architettura;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo agrario" sono incluse le seguenti lauree: Scienze agrarie tropicali e sub-tropicali, Biotecnologie agro-industriali, Agricoltura tropicale e subtropicale, Altri diplomi di laurea del gruppo agrario;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo economico-statistico" sono incluse le seguenti lauree: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e legislazione per l'impresa, Statistica e informatica per l'azienda, Economia marittima e dei trasporti, Economia ambientale, Economia e finanza, Economia e gestione dei servizi, Economia per le arti la cultura e la comunicazione, Scienze economiche statistiche e sociali, Scienze coloniali, Altri diplomi di laurea del gruppo economico-statistico;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo politico-sociale" sono incluse le seguenti lauree: Politica del territorio, Scienze politiche per l'Oriente, Scienze politiche per l'Europa occidentale, Scienze politiche per l'Europa orientale, Altri diplomi di laurea del gruppo politico-sociale;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo letterario" sono incluse le seguenti lauree: Studi islamici, Filologia e storia dell'Europa orientale, Filologie storia e cultura dei paesi islamici, Lingue e culture dell'Europa orientale, Altri diplomi di laurea del gruppo letterario;
  • Nella modalità "Altri diplomi di laurea del gruppo linguistico" sono incluse le seguenti lauree: Lingue e culture europee, Lingue e letterature dell'Europa orientale, Lingua e cultura italiana, Comunicazione internazionale, Scienze e tecniche dell'interculturalità, Lingue culture ed istituzioni dei paesi del mediterraneo, Lingue letterature e istituzioni dell'Europa occidentale, Lingue letterature e istituzioni dell'Europa orientale, Lingue e letterature slave, Lingue e letterature straniere (europee), Lingue e letterature europee, Altri diplomi di laurea del gruppo linguistico.



Grado di istruzione (6 modalità) (con "nessun titolo")
 

La modalità "Laurea" comprende le specializzazioni e/o i dottorati di ricerca; la modalità "Nessun titolo" comprende gli Alfabeti privi di titolo di studio e gli Analfabeti.



Condizione (8 modalità), Condizione del genitore (8 modalità), Condizione e posizione nella professione
 

La modalità "In cerca di occupazione" comprende le persone in cerca di prima occupazione, i disoccupati in cerca di nuova occupazione, le persone in attesa di iniziare un lavoro che hanno già trovato e altre persone in cerca di lavoro.



Condizione (11 modalità), Condizione (8 modalità), Condizione del genitore (8 modalità), Condizione e posizione nella professione, Non forze di lavoro
 

La modalità "In altra condizione" comprende le persone che hanno dichiarato di essere disoccupate o in cerca di prima occupazione ma che non soddisfano gli altri requisiti necessari per essere classificate tra le forze di lavoro, i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e gli inabili al lavoro.



Condizione di lui
 

La modalità "In altra condizione" comprende studenti, casalinghi, inabili al lavoro, in servizio di leva o in servizio civile sostitutivo, disoccupati e persone in cerca di prima occupazione che non soddisfano i requisiti per essere inseriti tra le forze lavoro.



Condizione di lei
 

La modalità "In altra condizione" comprende studentesse, inabili al lavoro, disoccupate e persone in cerca di prima occupazione che non soddisfano i requisiti per essere inseriti tra le forze lavoro.



Condizione della donna
 

La modalità "Altra condizione" comprende le persone in cerca di prima occupazione, le persone disoccupate in cerca di nuova occupazione, le persone in attesa di iniziare un lavoro che hanno già trovato, le altre persone in cerca di lavoro, studentesse, inabili al lavoro, le persone disoccupate e le persone in cerca di prima occupazione che non soddisfano i requisiti per essere inserite tra le forze lavoro.



Attività economica (17 modalità)
 

·

  • AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA comprende: Agricoltura, caccia e silvicoltura. ·
  • PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI comprende: Pesca, piscicoltura e servizi connessi. ·
  • ESTRAZIONE DI MINERALI comprende: Estrazione di carbon fossile, petrolio greggio, minerali, ecc.. ·
  • ATTIVITÀ MANIFATTURIERE comprende: Industria alimentare, delle bevande e del tabacco; Industria tessile, dell'abbigliamento, della lavorazione di pellami e del cuoio; Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili), della carta, stampa ed editoria; Cokeria, raffineria, industria chimica e farmaceutica, industria della gomma e della plastica; Lavorazione di minerali non metalliferi (cemento, vetro, ceramica, ecc.); Siderurgia, industria metalmeccanica, elettronica e fabbricazione di mezzi di trasporto; Fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere compreso il recupero e la preparazione per il riciclaggio. ·
  • PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA comprende: Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. ·
  • COSTRUZIONI comprende: Costruzioni edili, opere pubbliche e installazioni dei servizi nei fabbricati. ·
  • COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E DI BENI PERSONALI E PER LA CASA comprende: Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburante per autotrazione; Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, esclusi autoveicoli e motocicli; Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, riparazione di beni personali e per la casa. ·
  • ALBERGHI E RISTORANTI comprende: Alberghi, campeggi, bar, ristoranti, ecc.. ·
  • TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO, E COMUNICAZIONI comprende: Trasporti (pubblici e privati), magazzinaggio, poste e telecomunicazioni. ·
  • INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA comprende: Credito, assicurazioni, intermediazione monetaria e finanziaria. ·
  • ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI E IMPRENDITORIALI comprende: Informatica e attività connesse, ricerca e sviluppo; Attività professionali e di consulenza, immobiliari e di noleggio (studi legali, di progettazione, di mercato, contabilità, vigilanza, pulizia, ecc.). ·
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA comprende: Pubblica Amministrazione locale e centrale (Ministeri, ANAS), Difesa, attività giudiziarie, sicurezza nazionale, assicurazione sociale obbligatoria. ·
  • ISTRUZIONE comprende: Istruzione e formazione pubblica e privata (compresi: scuole, collegi e accademie militari). ·
  • SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI comprende: Sanità e assistenza sociale pubblica e privata (ospedali civili e militari, studi medici, ambulatori, case di riposo, ecc.). ·
  • ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI comprende: Organizzazioni associative, politiche e sindacali; Attività ricreative, culturali e sportive; Altre attività di servizi (tintorie, istituti di bellezza, servizi di posteggiatori, smaltimento di rifiuti solidi, ecc). ·
  • SERVIZI DOMESTICI PRESSO FAMIGLIE E CONVIVENZE comprende: Servizi domestici presso famiglie e convivenze (a tale settore di attività fanno riferimento ad esempio i collaboratori domestici, i giardinieri, gli autisti, i custodi, i/le baby sitter, ecc.). ·
  • ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI comprende: Organizzazioni ed organismi extraterritoriali (ONU, FAO, ambasciate in Italia, ecc.).



Sezioni di attività economica (6 modalità)
 

·

  • AGRICOLTURA comprende: Agricoltura, caccia e silvicoltura; Pesca, piscicoltura e servizi connessi. ·
  • INDUSTRIA comprende: Estrazione di carbon fossile, petrolio greggio, minerali, ecc; Industria alimentare, delle bevande e del tabacco; Industria tessile, dell'abbigliamento, della lavorazione di pellami e del cuoio; Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili), della carta, stampa ed editoria; Cokeria, raffineria, industria chimica e farmaceutica, industria della gomma e della plastica; Lavorazione di minerali non metalliferi (cemento, vetro, ceramica, ecc.); Siderurgia, industria metalmeccanica, elettronica e fabbricazione di mezzi di trasporto; Fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere compreso il recupero e la preparazione per il riciclaggio; Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas; Costruzioni edili, opere pubbliche e installazioni dei servizi nei fabbricati. ·
  • COMMERCIO comprende: Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburante per autotrazione; Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, esclusi autoveicoli e motocicli; Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, riparazione di beni personali e per la casa; Alberghi, campeggi, bar, ristoranti, ecc.. ·
  • TRASPORTI E COMUNICAZIONI comprende: Trasporti (pubblici e privati), magazzinaggio, poste e comunicazioni. ·
  • CREDITO E ASSICURAZIONI, SERVIZI ALLE IMPRESE, NOLEGGIO comprende: Credito, assicurazioni, intermediazione monetaria e finanziaria; Informatica e attività connesse, ricerca e sviluppo; Attività professionali e di consulenza, immobiliari e di noleggio (studi legali, di progettazione, di mercato, contabilità, vigilanza, pulizia ecc.). ·
  • ALTRE ATTIVITÀ comprende: Pubblica Amministrazione locale e centrale (Ministeri, ANAS), Difesa, attività giudiziarie, sicurezza nazionale, assicurazione sociale obbligatoria; Istruzione e formazione pubblica e privata (ospedali civili e militari, studi medici, ambulatori, case di riposo, ecc); Organizzazioni associative, politiche e sindacali; Attività ricreative, culturali e sportive; Altre attività di servizi (tintorie, istituti di bellezza, servizi di posteggiatori, smaltimento rifiuti solidi, ecc.); Servizi domestici presso famiglie e convivenze (a tale settore di attività fanno riferimento ad esempio i collaboratori domestici, i giardinieri, gli autisti, i custodi, i/le baby sitter, ecc.); Organizzazioni ed organismi extraterritoriali (ONU, FAO, ambasciate in Italia, ecc).



Attività economica (4 modalità)
 

  • AGRICOLTURA comprende: Agricoltura, caccia e silvicoltura; Pesca, piscicoltura e servizi connessi. ·
  • INDUSTRIA comprende: Estrazione di carbon fossile, petrolio greggio, minerali, ecc; Industria alimentare, delle bevande e del tabacco; Industria tessile, dell'abbigliamento, della lavorazione di pellami e del cuoio; Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili), della carta, stampa ed editoria; Cokeria, raffineria, industria chimica e farmaceutica, industria della gomma e della plastica; Lavorazione di minerali non metalliferi (cemento, vetro, ceramica, ecc.); Siderurgia, industria metalmeccanica, elettronica e fabbricazione di mezzi di trasporto; Fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere compreso il recupero e la preparazione per il riciclaggio; Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas; Costruzioni edili, opere pubbliche e installazioni dei servizi nei fabbricati. ·
  • COMMERCIO comprende: Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburante per autotrazione; Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, esclusi autoveicoli e motocicli; Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, riparazione di beni personali e per la casa; Alberghi, campeggi, bar, ristoranti, ecc.. ·
  • ALTRE ATTIVITÀ comprende: Trasporti (pubblici e privati), magazzinaggio, poste e comunicazioni; Credito, assicurazioni, intermediazione monetaria e finanziaria; Informatica e attività connesse, ricerca e sviluppo; Attività professionali e di consulenza, immobiliari e di noleggio (studi legali, di progettazione, di mercato, contabilità, vigilanza, pulizia ecc.); Pubblica Amministrazione locale e centrale (Ministeri, ANAS), Difesa, attività giudiziarie, sicurezza nazionale, assicurazione sociale obbligatoria; Istruzione e formazione pubblica e privata (ospedali civili e militari, studi medici, ambulatori, case di riposo, ecc); Organizzazioni associative, politiche e sindacali; Attività ricreative, culturali e sportive; Altre attività di servizi (tintorie, istituti di bellezza, servizi di posteggiatori, smaltimento rifiuti solidi, ecc.); Servizi domestici presso famiglie e convivenze (a tale settore di attività fanno riferimento ad esempio i collaboratori domestici, i giardinieri, gli autisti, i custodi, i/le baby sitter, ecc.); Organizzazioni ed organismi extraterritoriali (ONU, FAO, ambasciate in Italia, ecc).



Attività economica (3 modalità)
 

  • AGRICOLTURA comprende: Agricoltura, caccia e silvicoltura; Pesca, piscicoltura e servizi connessi.
  • INDUSTRIA comprende: Estrazione di carbon fossile, petrolio greggio, minerali, ecc; Industria alimentare, delle bevande e del tabacco; Industria tessile, dell'abbigliamento, della lavorazione di pellami e del cuoio; Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili), della carta, stampa ed editoria; Cokeria, raffineria, industria chimica e farmaceutica, industria della gomma e della plastica; Lavorazione di minerali non metalliferi (cemento, vetro, ceramica, ecc.); Siderurgia, industria metalmeccanica, elettronica e fabbricazione di mezzi di trasporto; Fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere compreso il recupero e la preparazione per il riciclaggio; Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas; Costruzioni edili, opere pubbliche e installazioni dei servizi nei fabbricati.
  • ALTRE ATTIVITÀ comprende: Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburante per autotrazione; Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, esclusi autoveicoli e motocicli; Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, riparazione di beni personali e per la casa; Alberghi, campeggi, bar, ristoranti, ecc.; Trasporti (pubblici e privati), magazzinaggio, poste e comunicazioni; Credito, assicurazioni, intermediazione monetaria e finanziaria; Informatica e attività connesse, ricerca e sviluppo; Attività professionali e di consulenza, immobiliari e di noleggio (studi legali, di progettazione, di mercato, contabilità, vigilanza, pulizia ecc.); Pubblica Amministrazione locale e centrale (Ministeri, ANAS), Difesa, attività giudiziarie, sicurezza nazionale, assicurazione sociale obbligatoria; Istruzione e formazione pubblica e privata (ospedali civili e militari, studi medici, ambulatori, case di riposo, ecc); Organizzazioni associative, politiche e sindacali; Attività ricreative, culturali e sportive; Altre attività di servizi (tintorie, istituti di bellezza, servizi di posteggiatori, smaltimento rifiuti solidi, ecc.); Servizi domestici presso famiglie e convivenze (a tale settore di attività fanno riferimento ad esempio i collaboratori domestici, i giardinieri, gli autisti, i custodi, i/le baby sitter, ecc.); Organizzazioni ed organismi extraterritoriali (ONU, FAO, ambasciate in Italia, ecc).



Posizione nella professione (2 modalità)
 

La modalità "Indipendenti" comprende Imprenditore, Libero professionista, Lavoratore in proprio, Socio di cooperativa di produzione di beni e/o prestazioni di servizi e Coadiuvante familiare.



Motivo dello spostamento
 

Il numero degli spostamenti quotidiani per motivi di studio o di lavoro non coincide necessariamente con, rispettivamente, il numero delle persone residenti censite come studenti o occupati; può accadere infatti che una persona che si è, ad esempio, dichiarata studente si sposti per motivi di lavoro oppure che una persona si è dichiarata occupata e si sposti per motivi di studio.



Luogo di destinazione (2 modalità)
 

La modalità "Fuori del comune" comprende gli spostamenti quotidiani, per motivi di studio o di lavoro, in un comune diverso da quello di dimora abituale ovvero in un altro comune della stessa provincia, in altra provincia della stessa regione, verso province di altre regioni o all'estero.


Vai a inizio pagina