Vai al sito dell'IstatDaWinciVai al sito del censimento
Guida all'usoline
Glossario
Privacy
Copyright
Download
Home
Avvertenze
line
 Cambia territorio d'interesse    
lineline
Visualizza lista tavole Popolazione residente ai censimenti dal 1861 al 2001 Popolazione residente censita al 2001 (popolazione legale) e al 1991 Numero di comuni con incremento e decremento di popolazione tra il 1991 ed il 2001 per classe di ampiezza demografica Numero di comuni con incremento e decremento di popolazione tra il 1991 ed il 2001 per classe di ampiezza demografica Comuni con particolari caratteristiche per denominazione e valori Numero di comuni con incremento e con decremento di popolazione per classe di variazione percentuale della popolazione Numero di comuni con incremento e con decremento di popolazione per classe di variazione percentuale della popolazione Popolazione residente nei comuni con incremento e decremento di popolazione Popolazione residente nei comuni con incremento e decremento di popolazione Numero di comuni per zona altimetrica Popolazione residente per zona altimetrica del comune Numero di comuni per classe di ampiezza demografica Numero di comuni per classe di ampiezza demografica . Dettaglio fino a 5.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Dettaglio da 5.001 a 20.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Dettaglio da 20.001 a 100.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Dettaglio oltre 100.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio fino a 5.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio da 5.001 a 20.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio da 20.001 a 100.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio oltre 100.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune.
lineFormato dati
  • 12345,67
  • 12,345.67
  • 12.345,67
  • 12 345,67
  • English
     
    Tavola 1 - Popolazione residente dell'Italia ai confini dell'epoca ed ai confini attuali ai censimenti dal 1861 al 2001 (dati in migliaia)   Download file Excel

    CENSIMENTIPOPOLAZIONE RESIDENTE
    Variazione media annua per 1.000 (c)
    Ai confini dell'epoca (a) Ai confini attuali (b)

      
    31 dicembre 1861 (d) 22 182 22 176 -
    31 dicembre 1871 (d) 27 304 27 300 21,0
    31 dicembre 1881 28 953 28 952 5,9
    10 febbraio 1901 32 966 32 963 6,8
    10 giugno 1911 35 845 35 842 8,1
    1 dicembre 1921 39 944 39 397 9,1
    21 aprile 1931 41 652 41 043 4,4
    21 aprile 1936 42 994 42 398 6,5
    4 novembre 1951 47 516 47 516 7,4
    15 ottobre 1961 50 624 50 624 6,4
    24 ottobre 1971 54 137 54 137 6,7
    25 ottobre 1981 56 557 56 557 4,4
    20 ottobre 1991 56 778 56 778 0,4
    21 ottobre 2001 56 996 56 996 0,4

    | Italia Nord-Occidentale | Italia Nord-Orientale | Italia Centrale | Italia Meridionale | Italia Insulare |

    line line line line
    a)

    Fonte: Istat (2001) Unità amministrative - Variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 (Popolazione legale per Comune ai censimenti dal 1861 al 1991 ai confini dell'epoca).

    b)

    Fonte: Istat (1994) Popolazione residente dei comuni - Censimenti dal 1861 al 1991 (Circoscrizioni territoriali al 20 ottobre 1991).

    c)

    Il tasso di incremento è calcolato in base alla formula dell'interesse composto, prendendo come intervallo di tempo quello intercorrente tra le date dei vari censimenti. Si fa riferimento alla popolazione residente ai confini attuali.

    d)

    Per i primi due censimenti la popolazione legale dei comuni coincide con la popolazione presente. Al censimento 1861, essendo in corso nei congressi di statistica dell'epoca un dibattito sulla convenienza di definire la popolazione legale partendo dal principio della popolazione di diritto oppure di fatto, si decise che le schede di censimento del 1861 dovevano contenere tutti gli elementi necessari per potere, ad ogni occorrenza, ricostituire la famiglia e quindi la popolazione di diritto. Una circolare dell'11 dicembre 1863, diretta ai Prefetti e Sottoprefetti del Regno, provvedeva a questa esigenza, stabilendo che la popolazione di diritto si componeva in ciascun comune di tutti gli individui presenti, meno gli estranei, e degli assenti iscritti nelle schede di censimento. Il valore riportato nella tavola fu pubblicato nel volume edito dalla Direzione generale della Statistica - Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio del 1865 (Statistica del Regno d'Italia - Censimento generale 31 dicembre 1861 - Popolazione di diritto. Firenze, Tipografia letteraria e degli Ingegneri). Al censimento 1871 la popolazione residente non fu oggetto di pubblicazione. Il valore riportato nella tavola è stato ricavato sommando quello della popolazione presente con dimora stabile con quello della popolazione assente in totale, riportati nella pubblicazione della Direzione generale della Statistica - Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio del 1874 (Popolazione presente e assente per comuni, centri e frazioni di comuni - Censimento 31 dicembre 1871, Volume I. Roma, Stamperia Reale).

    Vai a inizio pagina