Vai al sito dell'IstatDaWinciVai al sito del censimento
Guida all'usoline
Glossario
Privacy
Copyright
Download
Home
Avvertenze
line
Italia
Ripartizione Italia Nord-Occidentale Cambia territorio d'interesseRipartizione Italia Centrale
lineline
Visualizza lista tavole Popolazione residente ai censimenti dal 1861 al 2001 Popolazione residente censita al 2001 (popolazione legale) e al 1991 Numero di comuni con incremento e decremento di popolazione tra il 1991 ed il 2001 per classe di ampiezza demografica Numero di comuni con incremento e decremento di popolazione tra il 1991 ed il 2001 per classe di ampiezza demografica Comuni con particolari caratteristiche per denominazione e valori Numero di comuni con incremento e con decremento di popolazione per classe di variazione percentuale della popolazione Numero di comuni con incremento e con decremento di popolazione per classe di variazione percentuale della popolazione Popolazione residente nei comuni con incremento e decremento di popolazione Popolazione residente nei comuni con incremento e decremento di popolazione Numero di comuni per zona altimetrica Popolazione residente per zona altimetrica del comune Numero di comuni per classe di ampiezza demografica Numero di comuni per classe di ampiezza demografica . Dettaglio fino a 5.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Dettaglio da 5.001 a 20.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Dettaglio da 20.001 a 100.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Dettaglio oltre 100.000 Numero di comuni per classe di ampiezza demografica. Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio fino a 5.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio da 5.001 a 20.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio da 20.001 a 100.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune. Dettaglio oltre 100.000 Popolazione residente per classe di ampiezza demografica del comune.
lineFormato dati
  • 12345,67
  • 12,345.67
  • 12.345,67
  • 12 345,67
  • English
     
    Tavola 1 - Popolazione residente ai confini attuali ai censimenti dal 1861 al 2001 (dati in migliaia) - Ripartizione Italia Nord-Orientale (a)   Download file Excel

    CENSIMENTIPOPOLAZIONE RESIDENTE Variazione media annua per 1.000 (b)

     
    31 dicembre 1861 2083 -
    31 dicembre 1871 (c) 4932 -
    31 dicembre 1881 5165 4,6
    10 febbraio 1901 5742 5,6
    10 giugno 1911 (d) 6550 12,8
    1 dicembre 1921 (e) 8235 22,1
    21 aprile 1931 8596 4,6
    21 aprile 1936 (f) 8682 2,0
    4 novembre 1951 9417 5,2
    15 ottobre 1961 9504 0,9
    24 ottobre 1971 10026 5,3
    25 ottobre 1981 10410 3,8
    20 ottobre 1991 10378 -0,3
    21 ottobre 2001 10635 2,4

    | Trentino-Alto Adige | Veneto | Friuli-Venezia Giulia | Emilia-Romagna |

    line line line
    a)

    Fonte: Istat (1994) Popolazione residente dei comuni - Censimenti dal 1861 al 1991 (Circoscrizioni territoriali al 20 ottobre 1991).

    b)

    Il tasso di incremento è calcolato in base alla formula dell'interesse composto, prendendo come intervallo di tempo quello intercorrente tra le date dei vari censimenti.

    c)

    Nel 1866, a seguito della Terza guerra d'Indipendenza, sono annessi i comuni del distretto del Veneto, allora comprendente anche quello di Udine, e quelli del distretto mantovano. Risultano mancanti i dati fino al censimento 1911 per i comuni ricadenti nei territori annessi in seguito al Primo conflitto mondiale e che andarono a costituire la Venezia Giulia e la Venezia Tridentina.

    d)

    Nei valori ai confini attuali riportati nella tavola sono stati attribuiti all'Italia alcuni comuni appartenenti in realtà, nel periodo 1871-1911, all'Impero Asburgico e ricadenti nei territori annessi in seguito al Primo conflitto mondiale. Si tratta dei comuni di Pedemonte e Casotto, le cui popolazioni sono state attribuite alla provincia di Vicenza, e dei comuni di Pontefella e Laglasie San Leopoldo, le cui popolazioni sono state attribuite alla provincia di Udine. Ciò costituisce una eccezione alla regola secondo cui il dato di quelle entità comunali, annesse in epoca successiva alla costituzione del Regno, viene considerato solo a partire dal censimento successivo all'annessione. A tali comuni è stata attribuita la popolazione rilevata ai censimenti austriaci.

    e)

    Nel 1920, in seguito al Primo conflitto mondiale, sono annessi i territori costituenti la Venezia Giulia (comprendente le ripartizioni di Gorizia e Gradisca, Carinzia e Carniola, Istria e, infine, Zara), in attuazione del trattato di Rapallo del 1920, ad eccezione dei territori del comune di Fiume, che saranno annessi in attuazione del trattato di Roma del 1924, e la Venezia Tridentina (comprendente, all'epoca, i territori della provincia di Trento).

    f)

    Nel 1947, a seguito del Secondo conflitto mondiale vengono ceduti alla ex-Jugoslavia alcuni comuni dalle province di Gorizia e di Trieste, e le province di Fiume, Pola e Zara : 

    Provincia 

    Popolazione residente al censimento 1936 da attribuire alla ex-Jugoslavia 

    GORIZIA

    Comuni ceduti per intero 

    111547 

    Comuni ceduti in parte 

    19736 

    TRIESTE 

    Comuni ceduti per intero

    33203 

    Comuni ceduti in parte 

    643 

    Fiume 

    Province cedute per intero 

    109018 

    POLA 

    294492 

    Zara 

    22000 

    Totale 

    590639 

    La popolazione residente - Censimento 1936 - ai confini attuali - per il Friuli-Venezia Giulia può essere così ricostruita:

    Regione 

    Popolazione residente - Censimento 1936 - ai confini dell'epoca* 

    Popolazione da attribuire alla ex-Jugoslavia per il 1936

     Variazioni con altre regioni

     Popolazione residente - Censimento1936 - ai confini attuali 

    FRIULI-VENEZIA GIULIA 

    1698927 

    -590639 

    1108288 

    * Fonte: Istat (2001) Unità amministrative - Variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 (Popolazione legale per Comune ai censimenti dal 1861 al 1991 ai confini dell'epoca).

    Vai a inizio pagina