I livelli di dettaglio territoriale
Il sistema di consultazione su Web dei dati
di popolazione legale del 14° Censimento della Popolazione e
delle Abitazioni è basato sulle tipiche suddivisioni
amministrative italiane, in particolare (dal livello
di minore a quello di maggior dettaglio): Italia,
ripartizioni territoriali, regioni, province, comuni.
Il sistema di consultazione consente di specificare
contemporaneamente sia l'area territoriale
d'interesse (ad esempio l'Italia Centrale, la
Calabria, la provincia di Treviso, etc.) che il
livello di dettaglio territoriale (ad esempio
regionale, provinciale, etc.). La combinazione di
un'area e di un livello di dettaglio costituisce un contesto
territoriale. Esempi di contesti territoriali sono
quindi le regioni dell'Italia Centrale, le province
della Calabria, i comuni della provincia di Treviso.
Il sistema di consultazione si basa sul fatto che
tra i contesti territoriali sussiste una
caratteristica struttura di tipo gerarchico: così
ogni regione "contiene" un certo numero di
province le quali, a loro volta,
"contengono" un certo numero di comuni.
Durante la consultazione è possibile muoversi
lungo la gerarchia territoriale, seguendo un processo
che può aumentare o diminuire il livello di dettaglio
dell'informazione richiesta. Se ad esempio il
contesto territoriale selezionato è costituito dalle
regioni dell'Italia Centrale, è possibile aumentare
il livello di dettaglio e passare alle province di una
regione specifica (ad esempio le province della
Toscana) oppure passare ad una visione più generale
del fenomeno considerando i dati relativi a tutte le
ripartizioni d'Italia.
Per motivi legati alla significatività statistica
del dato e alla tutela della privacy, le tavole sono
pubblicate fino ad un livello massimo di dettaglio che
solo in alcuni casi è quello comunale. Il sistema è
comunque in grado di guidare l'utente, rendendo
selezionabili di volta in volta solo le tavole
compatibili con il contesto territoriale
d'interesse.
|